Le “Ale” furono le prime birre prodotte nella storia, fermentate a temperatura ambiente. Intense e appaganti, erano anche molto instabili e difficili da standardizzare. A questa tradizione si ispira il Birrificio della Granda, creando un percorso personale e con alcuni chiodi fissi. Tanto per cominciare, nessuna concessione a conservanti, stabil...
Le “Ale” furono le prime birre prodotte nella storia, fermentate a temperatura ambiente. Intense e appaganti, erano anche molto instabili e difficili da standardizzare. A questa tradizione si ispira il Birrificio della Granda, creando un percorso personale e con alcuni chiodi fissi. Tanto per cominciare, nessuna concessione a conservanti, stabilizzanti, sostanze o trattamenti termici come la pastorizzazione. Ogni birra prodotta nello stabilimento di Lagnasco è lasciata libera di evolversi e maturare, svelando ogni volta sapori nuovi e diversi. La conservazione e l’evoluzione del gusto della birra è il risultato di una tecnica antica: la rifermentazione in bottiglia. Una sfida niente affatto semplice, dal punto di vista tecnico, perché significa ricreare in ogni singola bottiglia un ambiente in cui il lievito possa continuare a far maturare il prodotto, preservandolo. Ed è una sfida anche commerciale, perché il mercato tende a standardizzare, e spiegare la tecnica diventa un passaggio in più da far capire. In compenso, c’è un secondo vantaggio: la gasatura che si ottiene è naturale, le bollicine non sono immesse artificialmente, ma figlie del continuo lavoro dei lieviti.
La birra da portarsi all’alba del giorno dopo. Colore: dorato. Aroma: erbaceo e agrumato. Corpo: secco. Birra bionda, leggera e dal profumo intenso di luppolo.
Birra da meditazione, da non prendere troppo sul serio. Colore: ambrata chiara. Aroma: fruttato. Corpo: secco. Ispirata alle triple Belghe ma con qualche libertà stilistica. Il profumo fruttato è ingannevole e la rende pericolosamente beverina.
La tua dose di luppolo quotidiana. Colore: ambrata chiara. Aroma: balsamico, con frutta gialla. Corpo: medio. Ispirata alle birre che l’Impero Britannico esportava alle sue colonie. Fortemente luppolata e intensa.
Attenzione: luppoli sotto pressione. Bere con cautela! Colore: ambrata. Aroma: tropicale e agrumato. Corpo: medio. Un’esplosione di profumo per una birra veramente speciale: tutto il luppolo che potete desiderare.
Nera, secca e amara come il taglio di una lama. Colore: nera. Aroma: agrumato e tostato. Corpo: medio. Il contrasto tra le note maltate di una stout e il profumo di una IPA dà a questa birra una grande complessità aromatica.
L'incontro perfettamente riuscito, fra il vino e la birra, raggiunto mettendo insieme il mosto di uve aromatiche al luppolo e al malto. Una meravigliosa ricetta "scaldacuore", per dare nuovi percorsi a piatti impegnativi o notti di confine.
Lips è una birra salata, senza conservanti e stabilizzanti, non pastorizzata. Il risultato è una birra tipicamente estiva, paragonata ad “un bacio rubato, audace e leggero” per sottolineare l’emozione di un sapore improvviso e l’intensità di qualcosa molto intrigante
Birrificio della Granda è la visione cuneese della Saison, fresca e provocatoriamente attuale. Una fermentazione al limite dell’incoscienza le dona profumi stupefacenti e una piacevole scorrevolezza nella bevuta. Il corpo è secco, l’aroma molto fruttato e speziato.