Catalogo

Formato bottiglia

    Germania 

    Birre artigianali provenienti dalla Germania

    Sotto-categorie

    • Allgäuer Brauhaus

      Già nel 1394 documenti medievali citano un fiorente birrificio nella città di Kempten, in Baviera, nucleo storico dell'attuale.

    • Andechs
    • Atelier vrai

      Microbirrificio gipsy, fondato nel 2016, specializzato in birre moderne e ricercate.

    • Augustiner

      Augustiner Bräu München è un birrificio di Monaco, fondato nel 1328 dai monaci agostiniani. La birra che vi viene prodotta viene commercializzata senza far ricorso a campagne pubblicitarie. Nel 2003 ne sono stati prodotti 900.000 ettolitri. Augustiner fa parte, con Spaten, Paulaner, Hacker-Pschorr, Hofbräu e Löwenbräu, dei 6 fabbricanti di birra ufficiali dell'Oktoberfest.

    • Ayinger
    • Bayerischer Bahnhof

      Il nome deriva da Goslar, città della Bassa Sassonia dove lo stile ebbe origine e il cui fiume (Gose) aveva un'acqua naturalmente salina che veniva utilizzata dai birrifici. Nel 19° secolo la popolarità della Gose si spostò da Goslar a Lipsia, dove arrivarono ad esserci quasi 80 locali dove la Gose veniva servita.

      La devastazione della 2a Guerra Mondiale provocarono la chiusura di tutti i produttori di Lipsia, ed in seguito ci furono solo 2 tentativi di produrre ancora questa tipologia a Lipsia, nel 1949 e nel 1986, fino a quando nel 1999 è iniziato il progetto di ricostruzione del birrificio.

    • Blech.Brut

      Birrificio artigianale operativo dal 2018 a Bamberg, specializzato in craft beers moderne

    • Brauerei Früh Am Dom
      Se fossi costretto a vivere con una sola Kölsch, opterei sicuramente per la Früh.
      Il locale P.J. Früh si trova a pochi passi dal Duomo, in una bella via chiamata Am Hof, che dalla piazza porta alla famosa Höhenstrasse.
       
      Il delizioso ristorante era, fino a una ventina d’anni fa, anche la sede della produzione, ora trasferita in una struttura più grande, ma non ancora, per fortuna, industriale. Il prodotto di punta è semplicemente squisito: colore oro intenso e cristallino, bellissima schiuma bianca, persistente ma non troppo, perlage vivace.
    • Brauerei Gaenstaller
    • Brauerei Heller

      Bamberga e la birra affumicata (in tedesco "Rauchbier") sono legate da un rapporto molto stretto, imprescindibile. La più famosa tra le birre affumicate è sicuramente la "Schlenkerla", la cui taverna è la più visitata e tradizionale di Bamberga. Si trova nel centro della città vecchia, proprio sotto alla cattedrale, in un'antica casa a graticcio con i gerani alle finestre. Chiunque che non venga qui e non provi il gusto forte e inequivocabile dell'Originale Birra Affumicata di Schlenkerla (in tedesco: Aecht Schlenkerla Rauchbier) non può dire di essere stato a Bamberga!

      "Schlenkerla" è sinonimo di birra affumicata, ma pochi conoscono l'origine di questo nome. In realtà deriva dal dialetto della Franconia: "Schlenkern" è un vecchio termine tedesco che significa "zoppicare", non camminare dritti (esattamente come gli ubriachi). Si dice che un vecchio birraio avesse un simile difetto, a causa di un incidente (un barile di birra cadutogli su una gamba), e quindi fosse chiamato "Schlenkerla" (il suffisso "-la" è, tipico del dialetto della Franconia). Dopo qualche tempo il nomignolo passò ad indicare il locale di mescita e la birra stessa.

      Come ogni altra birra bavarese, la "Aecht Schlenkerla Rauchbier" - l'originale birra affumicata - viene prodotta secondo l'antico "Editto della Purezza" (Reinheitsgebot) del 1516, che prevedeva l'utilizzo di sola acqua, malto d'orzo e luppolo. Qui c'è però una differenza importante nella preparazione del malto. Il malto verde, l'orzo da birra germogliato, viene posto nella malteria della casa su una rete metallica a maglia stretta - l'essiccatoio - e seccato dal calore proveniente dal fuoco sottostante. Il fumo che si forma durante la combustione passa attraverso l'essiccatoio conferendo al malto verde il suo gusto caratteristico e trasformandolo in malto affumicato. Con il malto semplice il processo di essiccazione avviene semplicemente attraverso il calore, evitando il contatto col fumo.

      Per produrre il malto affumicato si utilizza legno di faggio, invecchiato per almeno tre anni. Questa legna di prima qualità, tagliata nella Giura Franco-sveva, conferisce all'originale birra affumicata "Schlenkerla" il suo speciale aroma e il colore scuro. Questa birra Märzen a bassa fermentazione dal netto sapore di affumicato ha 5,1 gradi alcolici in volume (13,5 gradi Plato). Che si tratti di una birra del tutto particolare lo si deve all'arte dei birrai. Per tre secoli fino ad oggi si sono passati di generazione in generazione la loro abilità e le loro esperienze nel dosaggio perfetto delle materie prime naturali per ottenere la bevanda leggera e inebriante che porta il nome di birra affumicata. La dimostrazione sta nei numerosi premi nazionali e internazionali.

    • Brauerei Hummel

      Situato a Merkendorf, in Franconia, il birrificio è attivo dal 1556, e gestito dall'attuale famiglia dal 1846.

    • Brauerei Keesmann

      La fabbrica di birra Keesmann è una fabbrica di birra nel quartiere Wunderburg Alta Franconia Bierstadt Bamberg. La birreria si trova dal 1867 in possesso della famiglia Keesmann. Si trova nel quartiere di Wunderburg di fronte alla chiesa Maria Hilf.

    • Brauerei Roppelt

      Birrificio-Gasthaus situato ad Hallerndorf, nel cuore della Franconia, rinomato per la fedeltà alla tradizione brassicola

    • Brauerei Will...

      Benvenuti a Schederndorf - che si trova in Alta Franconia, 
      la regione con la più alta concentrazione di fabbriche di birra in tutto il mondo!

    • Brauerei Zehendner

      Piccolo è bello, recita un noto adagio. Vero, non vero, vero a volte… fate voi; in questo caso, sicuramente, piccolo è buono, molto buono. Perché a Mönchsambach, la Brauerei Zehendner, stabilimento da seimila ettolitri l’anno (di fatto un brewpub… di sana e robusta costituzione) incastonato nel suggestivo scenario dell’Alta Franconia (il comune d’appartenenza è Burgebrach; la città di Bamberga è a 15 chilometri in direzione nordest), firma una Festbier natalizia che definire “ben fatta” sarebbe un dispettoso eufemismo. In fede, la Weihnachtsbock di cui parliamo ha offerto una delle bevute in assoluto migliori, relativamente allo stile: almeno tra quelle disponibili sul mercato italiano. Il sito bavarese esiste dal 1908 (altre fonti tedesche, anticipano i suoi esordi documentati al 1898); e dal 1938 è di proprietà della famiglia tutt’oggi reggente.  I volumi lavorati li abbiam detti; le tipologie in gamma, quelle tipiche del territorio: Keller, Helles, Hefe-Weizen, Weizen-Bock e due Bock stagionali, tra le quali, appunto, la nostra.

    • Frau Gruber
    • Fuerst Wiacek
    • Gaffel

      Probabilmente il birrificio più antico di Colonia, si hanno tracce scritte della sua esistenza datate 1302

    • Greif Brau Forchheim

      Da oltre 150 nell città imperiale di Forchheim, in Franconia, Greif Brau produce birre secondo il Reinheitsgebot del 1516, con rispetto e amore per la tradizione.

    • G.Schneider & Sohn
    • Hacker Pschorr

      Le origini del birrificio Hacker-Pschorr risalgono all'anno 1417 quando il birrificio Hacker è stato fondato a Monaco, in Germania, 99 anni prima della promulgazione della legge Reinheitsgebot del 1516 (legge che si occupa della regolamentazione della birra in Germania).Alla fine del XVIII secolo, un certo Joseph Pschorr ha comperato il birrificio Hacker, che apparteneva all'epoca a suo suocero. Più tardi ha fondato un birrificio con il suo nome. Successivamente, i suoi due figli hanno allora ereditato ciascuno uno dei due birrifici. Nel 1972, Hacker e Pschorr si fusero per formare la Hacker-Pschorr, ma le birre vennero vendute sempre come marchi distinti fino al 1975.Il metodo di fermentazione è rimasto praticamente invariato per oltre 580 anni. È importata negli Stati Uniti tramite la Star Brand Imports, di White Plains (New York), appartenendo in parte alla Heineken.La Hacker-Pschorr Weisse è la più popolare delle birre della società, il 100% naturale, trattata con l'acqua di fonte.La Hacker-Pschorr fa parte, con le fabbriche della Spaten, la Paulaner, la Augustiner, la Hofbräu e la Löwenbräu, dei 6 fabbricanti di birra ufficiali dell'Oktoberfest (la festa della birra di Monaco).

    • Heinrich Reissdorf

      Il birrificio Heinrich Reissdorf opera Colonia dal 1894

    • Herzogliches Brauhaus...

      La tradizione birraia della Herzogliches Bayerisches Brauhaus Tegernsee risale a 1000 anni fa: dopo la fondazione dell’abbazia benedettina a Tegernsee nel 746, venne posta la prima pietra dell’antica birreria del monastero.

      La secolarizzazione condusse nel 1803 alla chiusura del monastero. Fu grazie al re Max Joseph che la birreria monastero divenne la “buona fabbrica di birra reale Tegernsee” fino a quando nel 1875 passò alla linea ducale della casa reale bavarese.

      La birra Tegernsee ha la fama di essere un prodotto di autentica eccellenza: all’origine di questa qualità birraria sono innanzitutto le ricette tramandate, sviluppate e raffinate dall’arte birraria dei benedettini.

      L’acqua dolce e particolarmente morbida viene attinta dalla sorgente accanto al monastero. L’aggiunta di materie prime della migliore qualità, la moderna tecnologia birraria, la bassa fermentazione, la lunga maturazione e le capacità artigianali maturate in secoli di esperienza, sono i pilastri degli standard di qualità di Tegernsee.

    • Hopf WeissBrauerei
    • Im Dom

      Brauhaus risalente al Seicento, con sede a Neuss, nei pressi di Dusseldorf.

    • Jever
    • Keesman
    • Kloster Brauerei Scheyern

      Tradizione lunga e fiera della birra: dal 1119 è prodotto nella birra monastero Scheyern. Così, la fabbrica di birra del monastero è la terza più antica fabbrica di birra della Germania e uno dei più antichi produttori di birra al mondo!

    • Krug Brau

      Situato nel cuore della Franconia, il birrificio è attivo dal 1834.

    • Mahr's

      Come si fa una birra fatta per bene? Bè, deve essere buona! Certo, in Franconia del Nord non siamo molto loquaci, ma questo per la nostra birra non ha importanza. Piace dal 1670. Perché? Innanzitutto noi siamo birrai per passione. In secondo luogo perché la nostra antica arte ci sta a cuore come la nostra terra natia. Terzo: perché trattiamo in maniera adeguata le nostre materie prime. E infine: perché per noi la Mahrs Bräu nel quartiere Wunderburg di Bamberga è il luogo più bello del mondo.

    • Maxlrainer
    • Paulaner

      Il nome dell'industria della birra Paulaner trae la sua origine dai frati di san Francesco da Paola, che risiedevano a Neuhauser Straße, a Monaco. I monaci iniziarono a produrre birra per loro uso personale dal 1634. Dopo il 1780 cominciarono a venderla al pubblico. La birra autorizzata al commercio era un modello di Bock che si guadagnò la notorietà locale. Dopo l'abolizione del convento di Neudeck nel 1799, l'edificio fu convertito in prigione. Franz Xaver Zacherl, fabbricante di birra, comprò nel 1813 il vecchio edificio continuando la tradizione della birra Bock sotto il nome di Salvator.

    • Plank
    • Privatbrauerei Bolten

      La storia della Privatbrauerei Bolten ha inizio nel 1266. A quel tempo, il fondatore degli Henry Brewery Brewers del Myllendonk regno è stato concesso il diritto di fabbricare sulla birra Kraushof a Korschenbroich. Ad oggi, il Kraushof la sede della fabbrica di birra e quindi la sede della più antica fabbrica di birra Altbier in tutto il mondo. Per generazioni, la birreria è stata non solo trasmesso ai discendenti, ma passò la sapiente arte della fabbricazione della birra e conservato fino ai giorni nostri. Questo non cambierà con il nuovo proprietario, Michael Hollmann ,. Michael Hollmann vive con la sua famiglia per molti anni a Mönchengladbach ed è attiva nel settore della birra per due decenni. birra La passione del für originale è stato risvegliato in lui mentre correva suo piccolo pub a Kiel venti anni fa. D'ora in poi la birra soggetto ha mai lasciato. Nel corso della sua carriera professionale è stato responsabile per i grandi marchi, più di recente come amministratore delegato di una delle più grandi aziende produttrici di bevande in Germania. Che i giornali quindi di acquistare la piccola birreria privata Bolten ha commentato dal titolo "tempesta in un bicchier d'acqua", non può essere sorprendente, ma anche non interferisce. "Sono incuriosito dalla grande tradizione della Privatbrauerei Bolten continuare perché al marchio Bolten pensare e per quello che hanno impressionato per centinaia di anni: un'attenzione quasi maniacale per il gusto eccezionale. Si può sentire qui a ogni dipendente. Si può sentire l'orgoglio come una piccola fabbrica di birra di esistere ancora, nonostante l'ondata di concentrazione e le battaglie pubbliche di acquisto nel settore della birra. Ed è per questo che siamo determinati la storia della fabbrica di birra da aggiornare. Siamo una fabbrica di birra del paese e fornire la nostra birra qui nella regione. Il nostro concetto è così semplice: birra fresca con un gusto eccellente e brevi distanze, così fresco dal paese ", ha detto Michael Hollmann in un'intervista. 

    • Rittmayer

      La storia della famiglia di birrai Rittmayer può essere fatta risalire al 1422: in quell'anno, il Margravio di Kulmbach-Ansbach, Federico IV, concesse alla famiglia, che risiedeva nel circondario di Kulmbach, il diritto di fabbricare birra. A metà del XVII secolo, la famiglia si è trasferita nell'Aischgrund ad Hallendorf, dove ha continuato a fabbricare birra fino ad oggi.

      Questo piccolo birrificio privato, oggi guidato da Georg Rittmayer, produce non solo le tradizionali birre della Franconia, ma anche creazioni innovative, attenendosi rigorosamente ai dettami del Reinheitsgebot, il decreto della purezza bavarese del 1516. Il nuovo birrificio, costruito nel 2012, usa solo energie rinnovabili: la corrente elettrica generata dall'energia idraulica e l'impianto di riscaldamento alimentato a cippato di legno, si riuniscono al concetto di recupero energetico. Il birrificio è quindi pronto per produrre una birra artigianale ecosostenibile e orientata al futuro.

    • Rother Bräu

      Fondato nel 1788 e situato nel meraviglioso parco naturale della Röhn, Rother Brau è il birrificio più del nord della Baviera. Nel 1872 il birrificio viene acquistato da Gottfried Schneider, antenato degli attuali proprietari, appartenenti alla famiglia Weydringer, che lo dirigono con grande passione da cinque generazioni. Il loro credo è sempre stato quello di produrre birre di ottima qualità impiegando le materie prime più selezionate. Rother Bräu ha reagito prontamente alle nuove esigenze del mercato e, dal 1989, produce anche birre biologiche. Nella produzione viene posta particolare attenzione alla cura dell'ambiente.

    • Sonnen-Bräu

      Birrificio a conduzione familiare operativo dal 1868 a Mürsbach, in Franconia. Pone al centro della sua produzione il rispetto per la tradizione, creando così prodotti incredibili nella loro semplice complessità.

    • Weihenstephaner
    • Weltenburger
    • Zoller-Hof

      Il successo imprenditoriale ha quasi sempre molte facce. Questo vale non solo, ma sopratutto per i birrifici. Claudia Sieben, proprietaria del birrificio alla sesta generazione, insieme al amministratore delega Ralf Rakel può contare su 165 anni di storia imprenditoriale. Allo stesso tempo ha avuto in continuazione nuove sfide.È stato Carl Fidelis Graf che nel 1845 trovò la locazione giusta, al di fuori dalle mura di Sigmaringen, per la sua Gasthaus-Brauerei e che coltivò i contatti con la casata reale dei  Hohenzollern. Suo figlio Hermann Graf dovette negli anni 90 del diciannovesimo secolo prendere decisioni importanti per quanto riguardava l'introduzione di innovazioni tecniche. Egli portò infatti l'elittricità al birrificio.

      Paul Graf costruì un nuovo birrificio. Questo edificio è rimasto fino a oggi il cuore di quello odierno. Egli investì nell'impianto di raffreddamento a pressione inventato da Linde, rivoluzionando così la produzione della birra. Rinunciando al ghiaccio poteva avere un raffreddamento tutto l'anno.

      Suo figlio Hermann e suo cognato Alexander Fleischhut fecero sopravvivere il birrificio negli anni tempestosi della guerra e con l'investimento nelle cantine die produzione e maturazione come nell'impianto di imbottigliamento, crearono le condizioni per una produzione  moderna e di qualità.
      Dopo la laurea da mastro birraio a Weihenstephan, negli anni sessanta entrò nell'azienda il padre di Claudia Sieben, Peter Freischhut, con idee nuove e dinamiche.
      Fino a quando si è ritirato per motivi di salute, ha rinnovato non solo una volta l'intero birrificio.

    • Zötler

      "Il più antico birrificio a conduzione familiare del mondo", così si definisce la Privat-Brauerei Zötler, bassata a RettenbergAllgäu, zona notoriamente rinomata per le birre tradizionali.

    Ci sono 216 prodotti.
    per pagina
    Mostrando 1 - 9 di 216 articoli
    • Andechs

      50cl

      Una weizen bier fruttata, rinfrescante, prodotta in tini di fermentazione aperti, situati nella storica cantina del monastero bavarese.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Mahr's

      50cl

      La nostra Helles non è una bevanda di tante parole, ma una pura e semplice birra. Magari un po’ meno filosofico? Non c’è problema: sopra cremosa, sotto dorata, dentro leggera, aromatica e leggermente dolce. Ma con una schiuma luppolosa, e con un retrogusto maltato, che fa venire subito voglia di ordinarne un’altra.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Herzogliches Brauhaus Tegernsee

      50cl

      Birra dal colore giallo leggermente opalescente, dal profumo di malto, con leggere note di luppolo. presenta una schiuma compatta e persistente. Il suo sapore intenso, senza essere troppo carico, la rende di facile beva e rinfrescante. Notevole persistenza retrolfattiva.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Augustiner

      50cl

      E' una birra di consistenza vellutata dalla schiuma bianca, compatta e persistente. Il suo gusto è pieno ed equilibrato. Di media frizzantezza, evidenzia un corpo rotondo e un buon equilibrio fra l'abboccato del malto e l'erbaceo del luppolo.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Andechs

      50cl

      Un’apprezzata birra speciale dal colore giallo dorato e dal gusto equilibrato e deciso, ma comunque molto beverina. È la birra del "Bräustüberl", la stube del Monastero di Andechs. Una tipica Festbier, gustoso esempio di antica arte birraia bavarese.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Augustiner

      50cl

      OCCASIONE: SCADENZA 31/03/2019 E' una birra delicata e profumata. Sono presenti gli aromi dell'albicocca, della banana e dei chiodi di garofano. Corpo tra leggero e rotondo, schiuma densa, molto persistente, aspetto color oro antico, non trasparente a causa dei lieviti in sospensione presenti in abbondanza.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Greif Brau Forchheim

      50cl

      La classica Helles Vollbier a bassa fermentazione, finemente speziata, gustosa, da sottile a leggermente corposa, delicata, leggera

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Mahr's

      50cl

      Non zaffata, non filtrata e sfacciatamente buona. Semplicemente “a U”, come si dice da noi. Alla fin fine non si ha tutto il tempo del mondo per ordinare. E cosa arriva sulla tavola, quando si ordina “a U”?

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    • Andechs

      50cl

      Un’apprezzata birra speciale dal colore giallo dorato e dal gusto equilibrato e deciso, ma comunque molto beverina. È la birra del "Bräustüberl", la stube del Monastero di Andechs. Una tipica Festbier, gustoso esempio di antica arte birraia bavarese.

      Per prezzi e ordini devi eseguire l'accesso
    Mostrando 1 - 9 di 216 articoli